Preavviso di pubblica manifestazione ai sensi dell'art. 18 T.U.L.P.S. 773/31
DPCM 11/06/2020
Lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche è consentito soltanto in forma statica, a condizione che, nel corso di esse, siano osservate le distanze sociali prescritte e le altre misure di contenimento, nel rispetto delle prescrizioni imposte dal questore ai sensi dell’articolo 18 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n.773
Per qualsiasi tipo di evento, anche se la manifestazione non presenta particolari criticità l’organizzatore deve presentare la seguente documentazione:
preavviso di pubblica manifestazione art. 18 del T.u.l.p.s. e/o preavviso per le processioni religiose art. 25 del T.u.l.p.s.;
piano di soccorso sanitario previsto dalla deliberazione regionale Marche 966 del 9/11/2015 quantificando il livello di rischio relativo all’evento, in relazione al quale cambiano i tempi per la presentazione della comunicazione.
Molto basso / Basso | < 18 | Obbligo di comunicazione almeno 15 gg prima |
Moderato / Elevato | 18-36 | Obbligo di comunicazione almeno 30 gg prima |
Molto Elevato | 37-55 | Obbligo di comunicazione almeno 45 gg prima |
relazione sicurezza della manifestazione redatta da un tecnico abilitato incaricato dall’organizzatore dal quale si possano valutare e ritenere sufficienti le misure che si intendono adottare per la sicurezza del pubblico;
planimetria della zona interessata con evidenziate:
– le strutture installate;
– le vie di esodo;
– l’indicazione degli estintori e loro posizionamento;
piano di emergenza ed evacuazione (misure di sicurezza) che tenga conto delle caratteristiche della manifestazione.
dai quali:
‐ si possa desumere che effettivamente la manifestazione non presenta particolari criticità;
‐ si possano valutare e ritenere sufficienti le misure che si intendono adottare per la sicurezza del pubblico.
All’istanza devono essere inoltre allegati:
- assicurazione responsabilità civile il soggetto organizzatore della manifestazione deve provvedere a sottoscrivere idonea polizza assicurativa R.C. con i massimali prescritti dalla legge. La validità di tale polizza deve essere estesa al periodo di permanenza delle strutture destinate alla manifestazione, in luogo pubblico o privato di uso pubblico e deve comprendere anche eventuali infortuni del personale volontario che collabora allo svolgimento della manifestazione stessa, sia nell’allestimento e smantellamento degli impianti o strutture, sia nell’offerta dei servizi ai partecipanti;
- dichiarazione di corretto montaggio delle strutture;
- in caso di montaggio di palchi questi ultimi dovranno essere collaudati (se l’altezza supera gli 80 cm.);
- l’allestimento di tensostrutture (gazebo, tendoni bifalda) prevede che le stesse siano corredate di “atto di omologazione”, marchio o dichiarazione di “conformità” ed idonea dichiarazione attestante la regolarità dell’installazione in conformità alle modalità previste dall’atto di omologazione;
- dichiarazione di conformità degli impianti elettrici e termici ai sensi della legge n. 46/90;
- richiesta autorizzazione occupazione del suolo pubblico;
- eventuale richiesta patrocinio e esenzione canone occupazione suolo pubblico;
- richiesta messa a disposizione mezzi (auto) e beni (palco, sedie, transenne, …)
- domanda in deroga per manifestazioni a carattere temporaneo che rispettano gli orari e di valori limite fissati dal Regolamento comunale, secondo la scheda tipo B1, almeno 30 gg prima dell’inizio dell’attività;
- domanda in deroga speciale per manifestaziomni a carattere temporaneo che non rispettano gli orari e/o i valori limite fissati dal Regolamento comunale secondo la scheda tipo B2, integrandola da una relazione redatta da un tecnico competente in acustica con la documentazione prevista all’art.4 del regolamento comunale, almeno 30 gg prima dell’inizio dell’attività.
Allegati
Informazioni
Riferimenti normativi | |
Responsabile del procedimento | Claudio Contigiani |
Chi contattare | Organizzazione di eventi e manifestazioni |
Soggetto competente all'adozione del provvedimento finale | Luca Isolani |
Termine procedimentale e ogni altro termine procedimentale rilevante | 60 giorni |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | Tribunale Amministrativo Regionale |
VAI AL SERVIZIO ON LINE | |
Documenti da presentare | |
Titolare del potere sostitutivo in caso d'inerzia | Filippo Sampaolesi |